https://www.ansa.it/webimages/img_1129x635/2025/2/24/d41ab09056cdd54cb97ea406d4baad9f.jpg
In Svezia aumentano le disuguaglianze economiche, famiglie in crisi
Un recente sondaggio condotto dall’ente di ricerca Verian, su commissione di diverse associazioni benefiche tra cui Majblomman, la Croce Rossa Svedese, la sezione svedese di Save the Children (Rädda Barnen) e l’associazione degli inquilini Hyresgästföreningen, ha rivelato un preoccupante incremento delle disuguaglianze economiche in Svezia. Questo fenomeno sta colpendo particolarmente le famiglie monogenitoriali, che si trovano sempre più in difficoltà nel garantire un’alimentazione adeguata ai propri figli.
In particolare, il sondaggio ha evidenziato che circa un genitore single su tre non è più in grado di provvedere sufficientemente al fabbisogno alimentare della propria famiglia. Ase Henell, segretaria generale di Majblomman, ha dichiarato: "Vediamo che le mamme e i papà single con figli, che non dispongono di redditi significativi, vivono una situazione di grande povertà in Svezia in questo momento". Le famiglie, ha spiegato Henell, sono costrette a scegliere tra beni essenziali come cibo e vestiti, mentre i bambini sono esclusi da attività sociali come calcio e lezioni di musica, aumentando il loro isolamento sociale.
Negli ultimi anni, la Svezia ha sperimentato un periodo di elevata inflazione, con un particolare aumento dei prezzi dei beni alimentari. Questo, combinato con il peso dei mutui a tassi di interesse elevati, ha messo molte famiglie in difficoltà economica.
Le organizzazioni che hanno commissionato lo studio hanno sottolineato che i bambini sono i più colpiti dalle disuguaglianze economiche e ne subiscono rapidamente le conseguenze. Le difficoltà economiche ostacolano anche i giovani che iniziano a lavorare: molti non possono permettersi il trasporto pubblico per raggiungere il loro posto di lavoro stagionale.
Per affrontare queste crescenti disuguaglianze, le quattro organizzazioni hanno avanzato alcune proposte al governo svedese, tra cui l’aumento e l’indicizzazione degli assegni familiari all’inflazione, l’introduzione di attività ricreative gratuite per i bambini e il potenziamento dei trasporti pubblici accessibili per tutti i minori.
Questa situazione mette in luce la necessità di interventi strutturali e risposte tempestive da parte delle istituzioni, per garantire un futuro più equo e sostenibile alle nuove generazioni in Svezia.
Fonte originale: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2025/03/26/in-svezia-aumentano-disuguaglianze-economiche-famiglie-in-crisi_b4e208b8-8c67-4e2b-89a0-fac630faeb0e.html
